[:it]Il Peposo è un piatto storico della tradizione gastronomica toscana, tipico dell’Impruneta, un paese delle colline intorno a Firenze, famoso per la produzione dei manufatti in cotto. Ed infatti il peposo veniva preparato di notte, dagli artigiani che lavoravano nelle fornaci e cucinato per 6-8 ore proprio nei forni dove si cuocevano i vasi e le mattonelle. Gli ingredienti potevano variare a seconda della disponibilità e della stagione, ma di base restavano sempre tagli di carne non pregiata (in genere il muscolo di manzo), vino rosso, aglio, erbe aromatiche e tanto pepe. La lunga cottura della carne, immersa nel Chianti e negli odori, contribuiva però a creare un piatto gustosissimo, da servire anche nelle feste o nelle occasioni importanti.
Noi lo prepariamo così:
1kg di Muscolo e Guanciale di Manzo tagliato a cubetti di 2/3 cm di lato;
1 l di Chianti o comunque anche un buon Sangiovese può andare bene;
20 Chicchi di Pepe Nero;
5 Spicchi d’Aglio in Camicia;
Mazzetto di odori (Salvia e Rosmarino) legate con lo spago per facilitarne la rimozione a seguito della cottura;
Sale Q.B.
Mettere tutti gli ingredienti in un tegame (Meglio se di Coccio) e infornare per 5/6 ore a 170/180°.[:]